×

Partner Login

Consultant Login

Borri

  • PARTNER LOGIN
  • ItalianoItaliano
    • Global Global
    • Русский Русский
    • Deutsch Deutsch
  • Applicazioni
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Computer e periferiche.
      • Piccoli e medi data center.
      • Grandi data center.
      • Reti e Server.
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Controlli industriali e
        automazione di processo
        .
      • Apparecchiature medicali.
      • Automazione di edifici.
      • Sistemi di sicurezza
        ed emergenza
        .
    • Sistemi di continuità
      per l’industria
      .
      • Oil & Gas.
      • Power generation &
        trattamento acqua
        .
      • Power transmission &
        distribution
        .
      • Marina.
      • Ferrovie.
      • Industria estrattiva, chimica
        e metallurgica
        .
      • Industria di processo.
    • Energie rinnovabili.
      • Sistemi fotovoltaici.
      • Sistemi di produzione energia ibrida.
      • Micro grid.
      • Grid regulation.
  • Prodotti
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      :
      • Sistemi di continuità monofase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi.
      • Sistemi per data center.
        • UPSaver 3vo.
    • Sistemi di continuità per industria.
    • Inverter per energie rinnovabili.
  • Servizi
    • Pianificazione, installazione e messa in servizio.
    • Manutenzione.
      • Data center.
      • Sistemi di continuità (UPS).
      • Sistemi di continuità per Industria.
      • Energie Rinnovabili.
    • Test analitici.
    • Test batterie.
    • Parti di scorta & riparazioni.
    • Training.
    • Controllo remoto.
  • News
  • Download
  • Azienda
    • 90 anni di Borri
    • Profilo aziendale
    • Sostenibilità
    • Modello Organizzativo e Linea Etica
    • Qualità e certificazioni
    • Carriere
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Prodotti
  • Gli STS per data center

Gli STS per data center

Gli STS per data center

da Borri spa / giovedì, 28 Gennaio 2021 / Pubblicato in Prodotti
STS essentials for data centre applications

Cosa sapere sugli STS

Un sistema di trasferimento statico, comunemente detto STS (Static Transfer Switch), può essere definito come un convertitore statico AC/AC, in grado di trasferire in uscita una delle sue due linee di ingresso. La conversione AC/AC è realizzata attraverso una coppia di interruttori allo stato solido (SCR – Silicon Controlled Rectifiers). Dal punto di vista funzionale, un STS realizza in modo statico la funzione di un commutatore e per questo si differenzia dai commutatori automatici (ATS – Automatic Transfer Switch), che impiegano interruttori elettromeccanici.

Oltre a un’affidabilità intrinsecamente più elevata, dovuta all’uso di componenti allo stato solido rispetto a quelli di tipo elettromeccanico, la principale differenza tra STS e ATS risiede in un tempo di trasferimento più breve: 2-3 ms contro un minimo di 100 ms.

Per questa ragione, i più economici ATS vengono comunemente impiegati come commutatori della sorgente, per esempio tra la rete elettrica del fornitore di energia e i gruppi elettrogeni. Gli STS, invece, sono la sola opzione per trasferire l’alimentazione tra due sorgenti, senza interruzione di servizio, a valle di un sistema UPS.

Portata in Ampere degli STS

Come gli interruttori elettromeccanici, anche gli STS sono sistemi caratterizzati tramite la loro corrente nominale, cioè quanti Ampere possono commutare e sostenere indefinitamente. Sebbene anche gli STS abbiano una tensione nominale caratteristica, correlata all’area di lavoro sicura dei componenti, non è applicabile il concetto di potenza nominale. Per questo motivo, non dovrebbe essere utilizzato nessun riferimento ad una taglia in kVA nella definizione dei requisiti di un STS.

STS a 3 e 4 poli

Un STS trifase può essere a 3 o 4 poli. Ciò significa che il sistema presenta tre o quattro fili per ciascuna delle 2 linee di ingresso e per quella di uscita. Il quarto è il filo di neutro.

Gli STS a tre poli vengono impiegati in configurazioni trifase, dove il neutro non viene utilizzato affatto. Si utilizzano anche quando due sorgenti che alimentano l’STS condividono un neutro comune e non c’è quindi l’esigenza di commutarlo o disconnetterlo.

Diversamente, devono essere utilizzati STS a 4 poli quando la disconnessione del neutro è richiesta. Gli STS a 4 poli possono essere ulteriormente suddivisi in 2 categorie: con neutro commutato e no, ciò significa che il filo neutro è dotato o meno della relativa coppia di interruttori SCR.

Nel caso di due sorgenti indipendenti a 4 fili, è obbligatoria una disposizione a 4 poli commutati, per evitare che i due neutri indipendenti siano collegati insieme. Questo accade ogni volta che un STS a 4 poli non commutati è in funzione, con entrambi gli interruttori di ingresso a 4 poli chiusi. A titolo esemplificativo, un requisito di base di un STS dovrebbe riportare almeno i seguenti dati: 630 A, 400 V, 4 poli commutati.

L’uso degli STS nei data center

Nonostante gli STS siano sistemi adatti a numerosi tipi di applicazioni, quella per data center è senza dubbio la più popolare. Il massiccio impiego di configurazioni ridondanti da parte del mercato dei data center ha infatti portato, negli ultimi dieci anni, a un  sensibile aumento del loro utilizzo.

Oltre alla tipica doppia alimentazione A-B, sono state recentemente sviluppate differenti configurazioni di ridondanza, seguendo la costante tendenza alla riduzione dei costi e a un minore impatto ambientale.

Configurazioni ridondanti distribuite “3 su 4” e di tipo “failover”, per citarne solo alcune, sono diventate sempre più popolari, grazie all’apprezzato vantaggio di un dimensionamento inferiore in termini di potenza UPS richiesta. Nella configurazione ridondante “3 su 4”, ad esempio, è richiesta una potenza del sistema UPS di “1.5N”, dove “N” è la potenza totale IT, rispetto a una configurazione UPS “2N” certamente più resiliente, ma più costosa.

Una ancora minore potenza è impiegata nello schema cosiddetto “failover”, equivalente a una vera e propria configurazione “N+1”, dove un UPS agisce come sorgente di backup per un set di UPS della stessa taglia, impiegati per alimentare carichi IT di potenza totale “N”. In entrambe le configurazioni gli STS sono richiesti per distribuire la potenza del sistema UPS sui carichi IT, in modo da massimizzarne la disponibilità.

Gli STS monofase sono ampiamente utilizzati a livello di PDU, ovvero nella sezione di alimentazione dei rack, per portare entrambe le sorgenti di uno schema ridondante a dei server non bi-alimentati.  Anche in questa applicazione, gli STS a SCR sono solitamente preferiti ai più economici STS a relé elettromeccanici, grazie alle migliori prestazioni in commutazione e maggiore durabilità dei primi.

Per avere più informazioni sugli STS Borri monofase e trifase è possibile scaricare la brochure oppure contattarci a info@borri.it.

Altri articoli che puoi leggere

La tecnologia brevettata da Borri Green Conversion
UPS e generatori: una vita insieme
Battery sizing Borri UPS
Dimensionamento delle batterie negli UPS standard di Borri

Cerca

Articoli Recenti

  • Borri UPSs at High Tech Campus in Villach, Austria

    UPS Borri all’High Tech Campus di Villach, Austria

    I sistemi UPS svolgono un ruolo cruciale nei ce...
  • Borri UPS for healthcare applications

    Gruppi di continuità Borri per uno dei più grandi ospedali di Varna, Bulgaria

    Terza città e porto principale della Bulgaria, ...
  • Schemi di ridondanza

    Come aumentare la disponibilità con UPS e STS in schemi di ridondanza

    La ridondanza è il metodo più usato ed efficace...
  • UPS for airport applications

    Maggiore sicurezza ed efficienza per un importante aeroporto spagnolo.

    Nel corso di quest’anno Borri e Singeria S.L., ...
  • Stabilimenti Borri dove si svolgerà il corso "Magazziniere 2.0"

    Al via il corso di formazione “Magazziniere 2.0.” realizzato da Borri

    Obiettivo: creare nuove opportunità lavorative ...

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2024
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016

Categorie

  • Azienda
  • Case study
  • Eventi
  • Prodotti

Applicazioni

  • Sistemi di continuità (UPS) per ICT
  • Sistemi di continuità (UPS) per industria e servizi
  • Sistemi di continuità per l’industria
  • Energie rinnovabili

Prodotti

  • Sistemi di continuità monofase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi
  • Sistema UPSaver/UPSaver 3vo
  • Sistemi di continuità per industria
  • Inverter per energie rinnovabili

Servizi

  • Pianificazione, installazione e messa in servizio
  • Manutenzione
  • Test analitici
  • Test batterie
  • Parti di scorta & riparazioni
  • Training
  • Controllo remoto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

Borri S.p.A. • Società a Socio Unico • P.IVA 03471720965
R.I. Arezzo e C.F. 10030570153 • R.E.A. Arezzo 135781 • Cap.Soc.Euro 793.341 int.vers.

TORNA SU




La tua richiesta non può essere elaborata, prova di nuovo.



Grazie per il tuo download.

Scarica l’articolo

Compila il form e scarica subito l’articolo


We use Sendinblue as our marketing platform. By Clicking below to submit this form, you acknowledge that the information you provided will be transferred to Sendinblue for processing in accordance with their terms of use