×

Partner Login

Consultant Login

Borri

  • PARTNER LOGIN
  • ItalianoItaliano
    • Global Global
    • Русский Русский
    • Deutsch Deutsch
  • Applicazioni
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Computer e periferiche.
      • Piccoli e medi data center.
      • Grandi data center.
      • Reti e Server.
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Controlli industriali e
        automazione di processo
        .
      • Apparecchiature medicali.
      • Automazione di edifici.
      • Sistemi di sicurezza
        ed emergenza
        .
    • Sistemi di continuità
      per l’industria
      .
      • Oil & Gas.
      • Power generation &
        trattamento acqua
        .
      • Power transmission &
        distribution
        .
      • Marina.
      • Ferrovie.
      • Industria estrattiva, chimica
        e metallurgica
        .
      • Industria di processo.
    • Energie rinnovabili.
      • Sistemi fotovoltaici.
      • Sistemi di produzione energia ibrida.
      • Micro grid.
      • Grid regulation.
  • Prodotti
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      :
      • Sistemi di continuità monofase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi.
      • Sistemi per data center.
        • UPSaver 3vo.
    • Sistemi di continuità per industria.
    • Inverter per energie rinnovabili.
  • Servizi
    • Pianificazione, installazione e messa in servizio.
    • Manutenzione.
      • Data center.
      • Sistemi di continuità (UPS).
      • Sistemi di continuità per Industria.
      • Energie Rinnovabili.
    • Test analitici.
    • Test batterie.
    • Parti di scorta & riparazioni.
    • Training.
    • Controllo remoto.
  • News
  • Download
  • Azienda
    • 90 anni di Borri
    • Profilo aziendale
    • Sostenibilità
    • Modello Organizzativo e Linea Etica
    • Qualità e certificazioni
    • Carriere
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Prodotti
  • Dimensionamento delle batterie negli UPS standard di Borri

Dimensionamento delle batterie negli UPS standard di Borri

Dimensionamento delle batterie negli UPS standard di Borri

da Borri spa / giovedì, 26 Novembre 2020 / Pubblicato in Prodotti
Battery sizing Borri UPS

Oltre a proteggere il carico dai disturbi, come variazioni di tensione e armoniche, il compito principale di un UPS è quello di fornire alimentazione ininterrotta durante mancanze prolungate di rete. A questo scopo sono installate delle batterie di accumulatori, le quali, indipendentemente dalla loro tecnologia, costituiscono uno dei componenti più costosi dell’intero sistema. Un’ approfondita conoscenza dei parametri che influiscono sul dimensionamento della potenza di batteria è dunque fondamentale per permettere una corretta verifica dell’autonomia fornibile da un UPS e, dunque, una considerevole riduzione dei costi.

Potenza attiva e autonomia.

Un UPS può essere definito come un convertitore statico -il cui compito è trasferire potenza attiva al suo carico. Gli UPS in doppia conversione sono basati su un doppio stadio: nel primo un raddrizzatore – o convertitore AC/DC – preleva potenza dalla rete di alimentazione al suo ingresso e la fornisce alla sezione in corrente continua, che è collegata a sua volta alla batteria; nel secondo stadio un inverter – o convertitore DC/AC – usa la potenza della sezione in continua per generare potenza in corrente alternata, priva di disturbi, da fornire ai carichi. In ognuno dei due stadi una parte della potenza viene dissipata in calore all’interno dei due convertitori, generando quelle che sono chiamate “perdite” di raddrizzatore e di inverter.

Se consideriamo il funzionamento da batteria durante le mancanze rete, le perdite di inverter dovrebbero essere inserite nel calcolo della potenza totale che la batteria dovrà fornire per garantire l’autonomia desiderata. Questo può essere fatto dividendo la potenza necessaria al carico per il fattore di efficienza dell’inverter, così facendo si aggiunge correttamente la potenza che inevitabilmente sarà persa nell’inverter durante la scarica.

Prevenire il danneggiamento della batteria.

Le batterie possono essere definite come sistemi di accumulo dell’energia. I monoblocchi sono caricati alla loro massima capacità e configurati in modo da ottenere il necessario livello di tensione continua alla quale opera l’UPS e la quantità di energia utile a sostenere il carico per la durata dell’autonomia desiderata. Durante una scarica la potenza è trasferita dalla batteria al carico, risultando in una diminuzione della tensione di ogni accumulatore. Il processo di scarica deve arrestarsi prima che sia raggiunto il valore minimo di tensione sostenibile dalla chimica della batteria, o tensione di fine scarica, al fine di evitare un danneggiamento irreversibile. La tensione di fine scarica definisce la cosiddetta profondità di fine scarica, DoD (Depth of Discharge), ovvero l’entità della scarica. Data la natura chimica dell’accumulatore, la potenza fornibile in scarica è una funzione non lineare della durata e della tensione di fine scarica.

Maggiore è la durata, minore è la potenza prelevabile dall’accumulatore; minore è la tensione di fine scarica, maggiore è la potenza prelevabile. Questa relazione è mostrata sotto forma di tabella nelle cosiddette curve di scarica, dove i costruttori di batterie dichiarano la potenza fornibile da quel modello di accumulatore in funzione della durata della scarica e dell’intervallo permesso di tensioni di fine scarica.

Da parte loro, i costruttori di UPS dichiarano nelle schede tecniche il valore minimo ammissibile della tensione continua, oltre il quale l’inverter smette di operare. Per un dimensionamento corretto questo numero deve rimanere all’interno dei valori ammessi per la tensione di fine scarica dell’accumulatore prescelto.

Ricarica della batteria e dimensionamento dell’UPS.

Dopo una scarica le batterie devono essere riportate alla loro capacità nominale attraverso un ciclo di ricarica eseguito dal raddrizzatore. Il tempo necessario a ripristinare la piena capacità degli accumulatori dipende dal livello della corrente di ricarica fornita.Per quanto riguarda le batterie del tipo ermetico VRLA la corrente necessaria per una ricarica in 8 ore è tipicamente 0,1C, dove C è la capacità della batteria espressa in Amperora.

Negli UPS i raddrizzatori devono essere in grado di fornire la potenza nominale al carico collegato e contemporaneamente ricaricare le batterie di cui sono dotati. Se si deve rispettare il tempo di ricarica tipico sopra indicato, la corrente nominale di ricarica deve essere maggiore o uguale al valore 0,1C della batteria associata. Se questa condizione non è verificata, è necessario applicare un opportuno sovradimensionamento dell’UPS in fase di calcolo della taglia necessaria. Alcuni costruttori di UPS hanno sviluppato una funzione dedicata che permette, a scelta dell’utente, di destinare tutta la potenza eventualmente non utilizzata dal carico alla ricarica delle batterie, così da limitare il ricorso al sovradimensionamento ed ottenere delle soluzioni a più basso impatto economico.

Per maggiori informazioni sul dimensionamento degli UPS Borri contattaci a info@borri.it.

Altri articoli che puoi leggere

UPS e carica batterie Borri per la metro di Doha
Peak Shaving UPS and smart grids
Peak shaving e smard grid: la nuova frontiera degli UPS
Ingenio MAX XT UPS scalabile per data center
INGENIO MAX XT, UPS scalabile per datacenter

Cerca

Articoli Recenti

  • Borri UPSs at High Tech Campus in Villach, Austria

    UPS Borri all’High Tech Campus di Villach, Austria

    I sistemi UPS svolgono un ruolo cruciale nei ce...
  • Borri UPS for healthcare applications

    Gruppi di continuità Borri per uno dei più grandi ospedali di Varna, Bulgaria

    Terza città e porto principale della Bulgaria, ...
  • Schemi di ridondanza

    Come aumentare la disponibilità con UPS e STS in schemi di ridondanza

    La ridondanza è il metodo più usato ed efficace...
  • UPS for airport applications

    Maggiore sicurezza ed efficienza per un importante aeroporto spagnolo.

    Nel corso di quest’anno Borri e Singeria S.L., ...
  • Stabilimenti Borri dove si svolgerà il corso "Magazziniere 2.0"

    Al via il corso di formazione “Magazziniere 2.0.” realizzato da Borri

    Obiettivo: creare nuove opportunità lavorative ...

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2024
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016

Categorie

  • Azienda
  • Case study
  • Eventi
  • Prodotti

Applicazioni

  • Sistemi di continuità (UPS) per ICT
  • Sistemi di continuità (UPS) per industria e servizi
  • Sistemi di continuità per l’industria
  • Energie rinnovabili

Prodotti

  • Sistemi di continuità monofase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi
  • Sistema UPSaver/UPSaver 3vo
  • Sistemi di continuità per industria
  • Inverter per energie rinnovabili

Servizi

  • Pianificazione, installazione e messa in servizio
  • Manutenzione
  • Test analitici
  • Test batterie
  • Parti di scorta & riparazioni
  • Training
  • Controllo remoto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

Borri S.p.A. • Società a Socio Unico • P.IVA 03471720965
R.I. Arezzo e C.F. 10030570153 • R.E.A. Arezzo 135781 • Cap.Soc.Euro 793.341 int.vers.

TORNA SU




La tua richiesta non può essere elaborata, prova di nuovo.



Grazie per il tuo download.

Scarica l’articolo

Compila il form e scarica subito l’articolo


We use Sendinblue as our marketing platform. By Clicking below to submit this form, you acknowledge that the information you provided will be transferred to Sendinblue for processing in accordance with their terms of use