×

Partner Login

Consultant Login

Borri

  • PARTNER LOGIN
  • ItalianoItaliano
    • Global Global
    • Русский Русский
    • Deutsch Deutsch
  • Applicazioni
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Computer e periferiche.
      • Piccoli e medi data center.
      • Grandi data center.
      • Reti e Server.
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      .
      • Controlli industriali e
        automazione di processo
        .
      • Apparecchiature medicali.
      • Automazione di edifici.
      • Sistemi di sicurezza
        ed emergenza
        .
    • Sistemi di continuità
      per l’industria
      .
      • Oil & Gas.
      • Power generation &
        trattamento acqua
        .
      • Power transmission &
        distribution
        .
      • Marina.
      • Ferrovie.
      • Industria estrattiva, chimica
        e metallurgica
        .
      • Industria di processo.
    • Energie rinnovabili.
      • Sistemi fotovoltaici.
      • Sistemi di produzione energia ibrida.
      • Micro grid.
      • Grid regulation.
  • Prodotti
    • Sistemi di continuità
      (UPS)
      :
      • Sistemi di continuità monofase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per ICT.
      • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi.
      • Sistemi per data center.
        • UPSaver 3vo.
    • Sistemi di continuità per industria.
    • Inverter per energie rinnovabili.
  • Servizi
    • Pianificazione, installazione e messa in servizio.
    • Manutenzione.
      • Data center.
      • Sistemi di continuità (UPS).
      • Sistemi di continuità per Industria.
      • Energie Rinnovabili.
    • Test analitici.
    • Test batterie.
    • Parti di scorta & riparazioni.
    • Training.
    • Controllo remoto.
  • News
  • Download
  • Azienda
    • 90 anni di Borri
    • Profilo aziendale
    • Sostenibilità
    • Modello Organizzativo e Linea Etica
    • Qualità e certificazioni
    • Carriere
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Prodotti
  • Che differenza c’è tra un CPSS e un UPS?

Che differenza c’è tra un CPSS e un UPS?

Che differenza c’è tra un CPSS e un UPS?

da Borri spa / giovedì, 11 Marzo 2021 / Pubblicato in Prodotti
The difference between a CPSS and UPS

Cos’è un CPSS

Un sistema di alimentazione centralizzata (CPSS) – noto anche con il termine di soccorritore – è un gruppo di continuità (UPS), con precise caratteristiche, utilizzato per alimentare servizi di emergenza e, in particolare, l’illuminazione di sicurezza degli edifici.

La CEI/EN 50171 “Sistemi di alimentazione centralizzata” stabilisce i requisiti che un UPS deve avere per assolvere a questo compito. La norma introduce infatti diverse configurazioni applicabili ai CPSS. Definisce inoltre le modalità di esecuzione dei test di funzionamento periodici sulle batterie e la loro manutenzione.

In passato, questi sistemi utilizzavano schemi di installazione di tipo distribuito tramite lampade di emergenza autoalimentate, installate nei vari punti dove era richiesta la loro presenza. Questa strategia presentava almeno 2 vantaggi:

  1. la resilienza rispetto ai guasti elettrici contenuti all’interno del singolo elemento;
  2. l’indipendenza della manutenzione, fatta sulla singola lampada senza dover mettere fuori servizio le altre.

Nel 2001 il gruppo di lavoro europeo formalizza i requisiti e le prestazioni delle apparecchiature di conversione dell’energia, normalizzando l’utilizzo degli UPS come sorgenti di alimentazione centralizzata. Una scelta, questa, in linea con la tendenza in corso di raggruppare una parte o tutte le lampade per l’illuminazione di sicurezza sotto una stessa sorgente di alimentazione ininterrompibile.

I vantaggi di questo approccio appaiono immediati. L’utilizzo di sorgenti centralizzate CPSS permette l’impiego di corpi illuminanti ordinari inclusi in circuiti dedicati. Questo rende l’alimentazione centralizzata particolarmente attrattiva nelle installazioni che coprono aree molto estese.  Il rischio di ripercussioni di eventuali guasti sulla disponibilità dei sistemi luminosi è ampiamente mitigato dalla selettività delle protezioni, prevista dalla attuale normativa sugli impianti. Infine, la manutenzione di un sistema centralizzato è di più semplice svolgimento, essendo concentrata nelle poche unità CPSS installate.

L’attuale normativa EN 50171

Secondo la normativa, un UPS deve possedere specifici requisiti, tra i quali:

  • Deve poter alimentare il 120% del carico prescritto, almeno per la durata dell’autonomia prevista ed essere in grado di avviare un carico, precedentemente spento, con un tempo di risposta di 0,5 s. Questo in conformità alla norma EN 1838, che specifica gli stessi parametri per i corpi illuminanti autoalimentati;
  • Non deve essere danneggiato a seguito dell’inversione della polarità di batteria dovuta ad errato collegamento;
  • Devono essere previsti interruttori automatici a protezione sia dell’ingresso principale, che della linea di emergenza.
  • A seguito di una scarica dell’intera autonomia prevista, deve poter ricaricare le proprie batterie in modo da fornire almeno l’80% dell’autonomia originaria entro 12 ore dall’inizio della carica;
  • Le batterie devono essere installate in conformità alla norma EN 50272-2, in locali con una temperatura di 25°C, per preservare gli accumulatori da fenomeni di invecchiamento precoce. Deve essere previsto un dispositivo di test automatico e manuale per il controllo dello stato delle batterie. La vita attesa dichiarata dal costruttore non deve essere inferiore a 10 anni. Infine, il dimensionamento deve prevedere un margine di progetto in modo che l’autonomia prevista sia garantita fino al fine vita.
  • Deve essere prevista la compensazione automatica della tensione di carica della batteria in funzione delle variazioni di temperatura, nelle modalità consigliate dal costruttore.
  • Deve essere presente un sistema di protezione della batteria dalla scarica completa, evento che porterebbe al suo irrimediabile danneggiamento.

Sistemi di verifica

La norma dedica una parte importante agli equipaggiamenti necessari per le verifiche sia durante il collaudo sia, a carattere di manutenzione, durante l’esercizio dell’impianto. I sistemi di alimentazione centralizzata per l’emergenza e la sicurezza devono inoltre essere equipaggiati con dispositivi di verifica del funzionamento e di misura.

Durante il collaudo iniziale deve essere controllata la funzionalità dell’UPS e la durata della batteria, preferibilmente con carico reale. Viene quindi verificata in sito la correttezza dei dimensionamenti dell’impianto, compresi i livelli di illuminazione minimi imposti dalla norma EN 1838. A seconda della tipologia dell’impianto di sicurezza, sono inoltre previste specifiche verifiche periodiche eseguite da personale autorizzato.

Scopri la nostra serie ECS dedicata ai sistemi di emergenza e contattaci su info@borri.it per maggiori informazioni.

Altri articoli che puoi leggere

Ingenio MAX XT UPS scalabile per data center
INGENIO MAX XT, UPS scalabile per datacenter
UPS Ingenio MAX 400-500 kW
Ingenio MAX 400-500 kW
UPSaver 3vo, UPS modulare per grandi datacenter

Cerca

Articoli Recenti

  • Borri UPSs at High Tech Campus in Villach, Austria

    UPS Borri all’High Tech Campus di Villach, Austria

    I sistemi UPS svolgono un ruolo cruciale nei ce...
  • Borri UPS for healthcare applications

    Gruppi di continuità Borri per uno dei più grandi ospedali di Varna, Bulgaria

    Terza città e porto principale della Bulgaria, ...
  • Schemi di ridondanza

    Come aumentare la disponibilità con UPS e STS in schemi di ridondanza

    La ridondanza è il metodo più usato ed efficace...
  • UPS for airport applications

    Maggiore sicurezza ed efficienza per un importante aeroporto spagnolo.

    Nel corso di quest’anno Borri e Singeria S.L., ...
  • Stabilimenti Borri dove si svolgerà il corso "Magazziniere 2.0"

    Al via il corso di formazione “Magazziniere 2.0.” realizzato da Borri

    Obiettivo: creare nuove opportunità lavorative ...

Archivi

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2024
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016

Categorie

  • Azienda
  • Case study
  • Eventi
  • Prodotti

Applicazioni

  • Sistemi di continuità (UPS) per ICT
  • Sistemi di continuità (UPS) per industria e servizi
  • Sistemi di continuità per l’industria
  • Energie rinnovabili

Prodotti

  • Sistemi di continuità monofase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per ICT
  • Sistemi di continuità trifase per industria e servizi
  • Sistema UPSaver/UPSaver 3vo
  • Sistemi di continuità per industria
  • Inverter per energie rinnovabili

Servizi

  • Pianificazione, installazione e messa in servizio
  • Manutenzione
  • Test analitici
  • Test batterie
  • Parti di scorta & riparazioni
  • Training
  • Controllo remoto
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

Borri S.p.A. • Società a Socio Unico • P.IVA 03471720965
R.I. Arezzo e C.F. 10030570153 • R.E.A. Arezzo 135781 • Cap.Soc.Euro 793.341 int.vers.

TORNA SU




La tua richiesta non può essere elaborata, prova di nuovo.



Grazie per il tuo download.

Scarica l’articolo

Compila il form e scarica subito l’articolo


We use Sendinblue as our marketing platform. By Clicking below to submit this form, you acknowledge that the information you provided will be transferred to Sendinblue for processing in accordance with their terms of use